ateatro 47.8
Un secolo di Shakespeare
Recensione a Looking at Shakespeare di Dennis Kennedy
di Oliviero Ponte di Pino
 

Che cosa è successo a Shakespeare - dal punto di vista del teatro - nel XX secolo? Moltissimo, naturalmente, ma la vicenda delle messinscene shakespeariane è talmente complessa e sfilacciata che parrebbe impossibile una semplice catalogazione. Ma qualche filo è possibile tirarlo: lo ha fatto, in un volume ricco di suggestioni e di dati, Dennis Kennedy, professore all'Università di Pittsburgh.
Looking at Shakespeare ("Guardare Shakespeare", sottotitolo: "Una storia visiva degli allestimenti del ventesimo secolo", Cambridge University Press) cerca di individuare gli spettacoli che hanno progressivamente modificato e soprattutto arricchito gli approcci a Shakespeare, senza naturalmente limitarsi alle invenzioni scenografiche.
Sono diversi i filoni che s'intrecciano: c'è la tensione filologica, verso il recupero del teatro elisabettiano così com'era; ci sono la spinta all'astrazione e quella al confronto con la storia e all'attualizzazione (qual è il primo Shakespeare in abiti contemporanei?). Per arrivare, dopo essere passati per Brecht e senza dimenticare le tappe in Cecoslovacchia, Polonia, Russia, fino a Strehler, Brook, Mnouchkine e al post-modern (ma non a Bene, per esempio, probabilmente perch‚ "riscrive" Shakespeare, non lo "allestisce").
Naturalmente un impianto di questo genere pone giganteschi problemi metodologici: raccontare la storia delle messinscene dell'autore più rappresentato al mondo significa fare semplicemente una storia del teatro e ripercorrere molti sentieri della critica testuale. Kennedy riesce tuttavia a costruire un percorso coerente e di grande suggestione. Tanto che, dopo aver scorso le sue pagine e la ricchissima documentazione fotografica, molti degli spettacoli in circolazione rischiano di sembrare pallidi déja-vu.


SPECIALE ELEZIONI 2011

La cultura e lo spettacolo nei programmi elettorali

LE CITTA'
Milano: il "metodo Pisapia" e le "cose fatte" della Moratti
Torino: Piero contro Michele
Ravenna: Capitale della Cultura 2019?
Cosenza: la differenza tra destra e sinistra
Napoli: (soprav)vivere di cultura?
Bologna: come rilanciare il "marchio Bologna"?
Trieste: marketing territoriale o ambizioni da capitale della cultura?
Cagliari: Massimo contro Massimo
Reggio Calabria: investimenti o fare sistema
Catanzaro: il più giovane candidato sindaco di un capoluogo di provincia
Siena: una capitale per Rozzi e Rinnovati
Varese: tra gruzzolo e patrimonio
Considerazioni finali e provvisorie