|  | 
              
                    | 
 
 
| 
 Alcune cose che si possono fare con i libri nel XXI secolo
 Controdizionario del libro ai tempi di Google, Amazon e dei social networks
 di Oliviero Ponte di Pino
 
 
 
 
 |  
| 
| prezzo dei libri 
 nel 2011 Amazon ha creato una app che legge il codice ISBN-EAN di un volume e confronta immediatamente il prezzo in libreria e nel suo store: se il prezzo su Amazon.com è superiore a quello del negozio, Amazon pratica immediatamente uno sconto di 5 dollari. Il Premio Pulitzer Richard Russo ha scritto in un editoriale sul “New York Times” che  la trovata è esecrabile. Per Dennis Lehane è “capitalismo selvaggio, tattica da terra bruciata”. Per Andre Dubis III  “è un vile tentativo di trasformare i clienti in androidi spie”. Scott Turow si è chiesto se sia “legale per Amazon incoraggiare la gente a entrare in un negozio di libri al solo scopo di raccogliere informazioni a suo favore, comperando poi online invece che nel negozio stesso”. Secondo una ricerca del 2011, negli USA il 39% di chi acquista libri su Amazon li ha prima guardati, senza comprarli, in una libreria. (“Corriere della Sera”, 14 dicembre 2011)
 |  |  
| Torna alla homepage. |  |  
                    |  |  |  |