|  | 
              
                    | 
 
 
| 
 Alcune cose che si possono fare con i libri nel XXI secolo
 Controdizionario del libro ai tempi di Google, Amazon e dei social networks
 di Oliviero Ponte di Pino
 
 
 
 
 |  
| 
| freelance editor 
 redattore che lavora come libero professionista, e non presso un editore; spesso riceve l'incarico di rivedere un testo dall'autore, e non dall'editore. E' una figura che si sta sviluppando grazie alla diffusione del self-publishing.
 Chuck Sambuchino, autore di diversi manuali di self-publishing, nel suo blog writerunboxed.com dą sei consigli a chi intenda avvalersi di questo genere di consulenza:
 
 I sei consigli di Chuck Sambuchino per chi vuole avvalersi di un freelance editor
 1. chiedi una prova di editing sul tuo testo;
 2. controlla le referenze e il curriculum, e guarda se ha lavorato su libri di successo;
 3. spiega con chiarezza che cosa ti aspetti dall'editing: per esempio, lavoro su tutto il libro  solo su una sua parte, lavoro sulla struttura del libro, sulla lingua, sui dialoghi, controllo sulla continuitą, correzione di bozze...;
 4. se lo ritieni opportuno, chiedi una seconda revisione, dopo la tua lettura del testo rivisto, offrendo un piccolo aumento del compenso;
 5. diffida di chi interviene troppo, o troppo poco, sul tuo testo;
 6. a proposito del tuo libro, non parlare mai del numero di pagine, ma del numero di battute.
 
 |  |  
| Torna alla homepage. |  |  
                    |  |  |  |