Un progetto di
Powered by
olivieropdp

 


Alcune cose che si possono fare con i libri nel XXI secolo
Controdizionario del libro ai tempi di Google, Amazon e dei social networks
di Oliviero Ponte di Pino




book trainer

(lett. allenatore di libri) professionista che tiene corsi di lettura creativa, aiutando ciascun allievo a selezionare gli autori più adatti, individuando le opere che meritano di più, risparmiando tra l'altro tempo e denaro.
Così sono stati battezzati per esempio i percorsi di lettura lanciati nel 2010 dal sito Arezzo Cultura, partendo dal disorientamento di cui sio era fatto interprete Massimo Troisi: "Io non leggo mai. Non leggo libri, cose... Pecché... che comincio a leggere mo che so' grande, che i libri sono milioni e milioni? Non li raggiungo mai, hai capito? Pecché io sono uno a leggere, loro sono milioni a scrivere” (Le vie del Signore sono finite).
Il primo corso in Italia è stato tenuto da Camilla Baresani e Gian Paolo Serino nel 2011, come spin off dei corsi di scrittura creativa. Nel suo saggio Il piacere tra le righe (Bompiani), Camilla Baresani dà consigli su come "trarre il massimo piacere dalla lettura".
"Avevo notato che gli allievi, aspiranti scrittori", spiega Camilla Baresani, "erano disarmati dal punto di vista della lettura. Ed è praticamente impossibile scrivere bene se non si legge bene".
Torna alla homepage.